lunedì 13 gennaio 2014




LA SVALUTAZIONE DELLA LIRA DEL 1992 (MIO ARGOMENTO DI TESI IN ECONOMIA POLITICA) E SCENARIO USCITA EUROZONA DELL'ITALIA.
La svalutazione della Lira del settembre del 1992.
Sotto il governo guidato a Giuliano Amato, nel 1992, ci fu l’ultima ...svalutazione della Lira. Anche allora, prima che accadesse, l’evento veniva descritto dalla più parte dei media come la catastrofe dell’Italia. Ma come in realtà andarono le cose?

All'epoca non esisteva l’Euro, esisteva lo SME con una sorta di valuta di riferimento, l’ECU, a cui le varie valute nazionali aderenti al sistema dovevano stare agganciate, entro una percentuale di banda di oscillazione tra il 2.5% e il 6% (fra cui la liretta italiana).
La mia tesi con Prof. Federico Pica doveva proprio valutare gli effetti della svalutazione e se si fosse verificato quel fenomeno economico detto effetto J (effetto gei) andamento prima peggiorativo delle partite correnti e poi migliorativo delle stesse dopo una svalutazione.
Le varie economie europee anche allora erano più o meno forti e, come oggi, più o meno ben gestite dai governi degli stati. Anche allora, come oggi, la Germania poteva vantare un’economia più solida di altri, con un sistema produttivo industriale di assoluta avanguardia e con una moneta forte che in pratica faceva da riferimento per tutte le altre economie.
L’Italia non era certo la cenerentola europea ma, come ben sappiamo, la sua economia doveva adattarsi continuamente alle conseguenze di una gestione del paese sconsiderata, miope e orientata al breve termine, frutto di una incompetenza della classe politica piuttosto diffusa, allora come oggi, che prevalentemente era, come anche oggi, prevalentemente orientata alla divisione della torta piuttosto che alla sua creazione.
Negli anni precedenti il 1992 c’erano stati degli accordi più forti fra gli stati, che avevano l’obiettivo di stabilizzare i cambi fra le valute europee aderenti allo SME. L’Italia vi aderì con la solita faciloneria ma, in mancanza di politiche di contenimento della spesa pubblica, pur partendo da un cambio che garantiva inizialmente competitività al nostro sistema industriale, dopo pochi anni si arrivò alla solita situazione. La gran parte delle aziende italiane, sia grandi che piccole, non ce la faceva più a competere nel mercato per cui o venivano tagliate fuori dalla concorrenza estera oppure, per non perdere quote, vendevano sotto costo in attesa di tempi migliori, ovvero della prossima svalutazione.

La situazione delle aziende italiane nell’estate del 1992 era generalmente molte difficile. Per quelle export oriented poi era proprio insostenibile.

Ricordo benissimo i sermoni dell’allora direttore della Banca d’Italia, Carlo Azelio Ciampi che si sgolava ogni giorno per ribadire che l’Italia non doveva svalutare e che una valuta forte obbligava l’amministrazione pubblica ad essere più virtuosa mentre l’industria privata avrebbe dovuto orientare gli investimenti verso le produzioni ad alto contenuto tecnologico con elevato valore aggiunto.

Il tutto condito dal preannuncio di sventure per l’Italia, se avessimo svalutato la nostra Lira per l’ennesima volta. A Ciampi si univa costantemente, anche allora, il forte coro di tanti politici e di tutti coloro che, da una lira forte, avevano certamente vantaggi, quali certe oligarchie economiche nazionali monopoliste, i possessori di capitali non ancora tramutati in valuta estera e la finanza in generale, specie quella che aveva interessi a livello internazionale.

Si paventarono tassi di inflazione annui a 2 cifre, perdita di fiducia dell’Italia nei mercati internazionali, bilancia commerciale ancora più in deficit, causa l’aumento dei costi delle importazioni, insomma miseria e perdita di valore per tutti. Nonostante la sciagurata ostinazione di Ciampi, ancora oggi ben onorato per i suoi servigi alla nostra repubblica, la lira dovette essere svalutata. Dopo aver esaurite tutte le riserve della Banca d’Italia, in un’ostinata difesa di una parità monetaria insostenibile, ci fu un vero e proprio tracollo della lira. In termini numerici il marco, che ad agosto 1992 quotava 750 lire per 1 marco, arrivò a fine ottobre (vado a memoria) a ben 1300 lire, per poi stabilizzarsi sui 1.050 dopo alcuni mesi. Insomma la lira in 3 mesi perse il 40% circa del suo valore antecedente rispetto al marco tedesco.

Alle banche piccole, medie o grandi non internazionalizzate non provocò nessun danno in quanto avevano impieghi e raccolta in lire e lo stesso fu per tutte le istituzioni, pubbliche e private, non indebitate in valuta estera. In ogni caso non ci furono fallimenti tali da determinare danni rilevanti alla finanza. Fortunatamente allora la globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia erano agli albori e c’era ancora l’idea diffusa che per guadagnare il pane, o di più del pane, si doveva lavorare sodo, magari rischiando il proprio patrimonio accumulato.

Qualcuno indebitato in valuta ebbe bisogno di un po’ di tempo per riprendersi ma, normalmente, chi era indebitato in questo modo lavorava per l’estero e poteva contare su futuri incassi in valuta che generavano utili tali da compensare le perdite.

MA COSA ACCADDE NELL'ECNOMIA REALE E NEI PREZZI DEI BENI CHE I CITTADINI ACQUISTAVANO PER I PROPRI BISOGNI PRIMARI O VLUTTUARI?
Per quelli prodotti in Italia, che allora erano la stragrande maggioranza, gli incrementi dei prezzi seguirono un trend di incrementi poco più del normale. L’incidenza delle materie prime importate quasi sempre E' UNA COMPONENTE BASSA DEL PREZZO FINALE dei beni con queste prodotti. Anche la benzina ebbe un aumento ben minore dell’incremento del costo del petrolio in lire dovuto alla svalutazione.

Per quanto riguarda poi i beni voluttuari d’investimento, quali automobili o elettrodomestici di provenienza estera anche qui ci fu un incremento abbastanza modesto. Le aziende estere presenti in Italia pur di non perdere troppe quote di mercato in favore delle industrie italiane accettarono di ridurre di molto i propri margini di guadagno nel nostro mercato che erano diventati allora per loro molto elevati. Anzi , nel settore auto, molte case straniere vendettero per alcuni anni addirittura sottocosto, pur di non consegnare il mercato italiano in ampia prevalenza al costruttore nazionale.

Insomma la tanto temuta inflazione a 2 cifre non ci fu e nell’arco di meno di 2 anni si stabilizzò ai valori soliti.

MA COSA SUCCESSE INVECE ALL'ECONOMIA REALE ITALIANA COMPOSTA DA PICCOLE E MEDIE IMPRESE export oriented, ancora molto dinamiche, anche se un po’ prostrate dalle difficoltà affrontate negli anni precedenti il 1992?

Ebbene per chi non lo sapesse per queste gli anni seguenti furono di quelli che ancora oggi si possono ricordare come gli ULTIMO MIRACOLO INDUSTRIALE ITALIANO E NON VI FU IL TANTO TEMUTO EFFETTO J. IL LAVORO PER LE IMPRESE ITALIANE RIPRESE A TUTTA FORZA CON TANTISSIME COMMESSE , dapprima e per ovvie ragioni per quelle esportatrici poi, con un certo sfasamento, per tutto il tessuto industriale italiano. Il portafoglio ordini era sempre gonfio e in crescita, gli investimenti delle imprese ripresero freneticamente, gli utili si gonfiarono come da anni non si ricordava e l’occupazione nell’economia reale ebbe UN VERO E PROPRIO BOOM ECONOMICO.

Inoltre, buona parte delle lavorazioni del manifatturiero che avevano cominciato a prendere la via della delocalizzazione rientrarono precipitosamente per le ottime condizioni di competitività che l’Italia aveva riconquistato.

Insomma, l’economia reale italiana visse dopo il 1992 gli ultimi anni di grande splendore, fatto che stranamente non viene registrato né ricordato negli annali della nostra storia come tale, in quanto offuscato dalla vicenda della svalutazione, ritenuta ben più degna di menzione e di cui doversi vergognare.

Sembra un paradosso ma è proprio così.

Finanziariamente parlando, il 1992 è ricordato come l’anno della disfatta dell’Italia ma il vero effetto negativo fu che il valore del nostro PIL calò bruscamente al livello che gli competeva.

Questo fu un disastro per la stragrande maggioranza degli italiani?

ASSOLUTAMENTE NO. Infatti, per effetto della svalutazione e la successiva forte ripresa dell’economia reale, la ricchezza vera degli italiani aumentò di molto negli anni seguenti il 1992 anche se il PIL nazionale, espresso in USD o ECU, ebbe bisogno di molti anni per riprendere i precedenti valori. Ciò è stato considerato una iattura dagli uomini della finanza ma per tutti gli altri non è certo stato così. In quegli anni il benessere diffuso aumentò di molto in parte, per questa volta, anche a discapito delle oligarchie finanziarie.

QUANTO SOPRA PER DIRE CHE L'USCITA DALLA EUROZONA POTREBBE NON ESSERE QUELLA CATASTROFE CHE TANTE SIRENE VANNO SBANDIERANDO CREANDO UN CLIMA DI TERRORE.
NELLA MIA TESI (CONSULTABILE SE VOLETE) IL MIGLIORAMENTO FU IMMEDIATO E L'ECONOMIA HA BISOGNO DI PROVE EMPIRICHE PER AVERE RISCONTRI E NON SOLO TEORIE CATASTROFICHE.
GRAZIE
Visualizza altro

Nessun commento:

Posta un commento